martedì 16 dicembre 2014

Call for Papers

 
 

Con la presente comunicazione ho il piacere, in veste di presidente, di informarvi della nascita del Centro Studi Internazionale “Dimore della Sapienza”, costituitosi ufficialmente nel dicembre del 2014.

 

 
Presentazione del Centro Studi Internazionale “Dimore della Sapienza” e della collana “Quaderni della Sapienza”  

 
La nascita e la costituzione del Centro Studi Internazionale “Dimore della Sapienza”, ente privato specializzato nella ricerca scientifica in vari ambiti del sapere umano, senza legami di appartenenza politica, ha la sua importanza nella volontà di promuovere e sostenere una visione olistica e unitaria dell’esistenza, dell’uomo e delle varie scienze e branche del sapere attraverso un’esperienza individuale e comunitaria rivolta alla maturazione della personalità, alla conoscenza di sé e all’attuazione delle proprie potenzialità interiori e sociali, oltre che di una riscoperta del significato autentico e dell’insegnamento vero delle antiche arti e scienze tradizionali, dello studio e della comprensione delle diverse tradizioni culturali e religiose, del dialogo, della cooperazione e dello scambio di esperienze e conoscenze tra i popoli e le culture al fine di raggiungere un reciproco arricchimento spirituale, culturale e sociale. Il Centro Studi si propone altresì di offrire collaborazione e assistenza culturale, scientifica, professionale, a tutti coloro che siano interessati alla sfera delle attività. Il Centro Studi, operando sia a livello nazionale che internazionale, ha per oggetto le attività di studio, ricerca, documentazione e formazione nelle diverse scienze, discipline e campi del sapere; la promozione e l’organizzazione, con il coinvolgimento del pubblico e l’ausilio di docenti, relatori e ospiti di qualunque nazionalità, di: corsi, lezioni, sale di lettura, conferenze, concorsi, borse di studio, convegni, dibattiti, gruppi di studio, seminari, cineforum, viaggi, visite e scambi culturali, corsi di lingue, mostre artistiche e di artigianato, concerti, presentazioni di libri, siti internet, blog e forum, collaborazioni scientifiche e scambi di esperienze e conoscenze fra studiosi e ricercatori, nonché la creazione di biblioteche e archivi per la documentazione. Una parte importante delle attività di studio e di ricerca concerne poi la pubblicazione di riviste e libri a carattere scientifico e divulgativo. Proprio in tale alveo è da ricondurre la pubblicazione dei “Quaderni della Sapienza” – bollettino di ricerca e analisi pubblicato da Irfan Edizioni – interno al Centro Studi, che si avvale della collaborazione di studiosi di diversi ambiti, accomunati da una visione tradizionale e spirituale dell’esistenza. Ogni volume dei “Quaderni della Sapienza” – pubblicazione periodica a cadenze non specifiche – raccoglie una serie di saggi e articoli, non necessariamente univoci e tematicamente non uniformi, su vari aspetti scientifici.

 

Brescia, dicembre 2014

Cordialmente

Ali Reza Jalali 

 

N. B. Tutti gli studiosi che intendano collaborare al progetto del Volume I dei “Quaderni della Sapienza” sono pregati di contattarmi su Facebook - https://www.facebook.com/alireza.jalali.332 -  allegando un articolo che verrà sottoposto ad un arbitraggio, entro e non oltre il 20 gennaio 2015. Gli articoli possono riguardare vari aspetti in quanto non è questa una pubblicazione monografica o tematica. Ogni pubblicazione dei “Quaderni della Sapienza” recherà infatti la semplice dicitura “Quaderni della Sapienza. Volume I (AA. VV.)” o “Quaderni della Sapienza. Volume II (AA. VV.)” ecc., senza uno specifico titolo per ogni volume.  
Chi non è su Facebook può mandarmi un messaggio a alirezajalali1@yahoo.it

martedì 9 dicembre 2014

Alireza Jalali all'IRIB: Nonostante Terrorismo Isis, partecipazione oceanica nella marcia di Arba'een in Iraq

 
 
 
TEHERAN (IRIB)- Alireza Jalali, scrittore e analista delle questioni politiche internazionali parlando delle cerimonie di Arba'een, ai nostri microfoni ha detto:
La questione di attentati terroristici sulla comuinta' sciita e in particolar modo in Iraq, e' una questione costante….
Se volete ascolatre l'intervista di Alireza Jalali integralmente potete cliccare qui sotto:
 
 
 

sabato 29 novembre 2014

Islam sciita: dialoghi con Henry Corbin

Pubblicato in Italia il libro delle corrispondenze tra Allamah Tabatabei e H. Corbin
 
Il libro "Islam sciita: dialoghi con Henry Corbin" di Allamah Tabatabaei ha visto la luce in Italia. Il testo è una traduzione a cura di Ali Reza Jalali e Mona Rezvan dal persiano all'italiano del libro iraniano sulle corrispondenze tra il sapiente e dotto sciita e l'orientalista francese. Il libro sarà presentato al pubblico sabato 13 dicembre a Roma in collaborazione con l'Istituto culturale della Repubblica Islamica dell'Iran e la casa editrice Irfan Edizioni.
 
 
Di seguito la notizia in persiano tratta dall'agenzia IRNA:
 
 
 
 
کتاب حاوی 'مکاتبات علامه طباطبایی با هانری کربن' در ایتالیا منتشر شد

رم- ایرنا- کتاب 'شیعه در اسلام' که حاوی مکاتبات 'علامه طباطبائی' با پروفسور 'هانری کربن' است، به زبان ایتالیایی ترجمه و منتشر شد.


به گزارش ایرنا، این کتاب که به زبان فارسی و توسط انجمن فلسفه و حکمت تهران و با مقدمه دکتر غلامرضا اعوانی منتشر شده بود، توسط دکتر علیرضا جلالی و خانم مونا رضوان به زبان ایتالیایی ترجمه و منتشر شد.

تلاش مرحوم علامه طباطبائی به عنوان یک اندیشمند اسلامی از نظر احیاء فلسفه و تفسیر شیعی دارای اهمیت فراوانی است که به تدوین مباحث بنیادین معرفت شناسی شیعی انجامید. علامه طباطبائی با تألیف کتب متعدد و تربیت شاگردان برجسته در حوزه های فلسفی؛ فقهی به گسترش گفتمان مکتب تشیع با مکاتب دیگر و معرفی آموزه های تشیع در مغرب زمین یاری کرده است.

یکی از پر ثمرترین نمونه های این گفتمان فرهنگی، آشنایی پروفسور هانری کربن(1978-1903) مستشرق شهیر فرانسوی با علامه طباطبائی بوده که عمدتاً از طریق مکاتبه و پرسش و پاسخ صورت پذیرفته است. در جریان این مکاتبات و پاسخگویی علامه طباطبایی به پرسش های پروفسور کربن در خصوص مکتب تشیع، علامه طباطبائی پرده از رمز و راز برخی از مفاهیم شیعی برمی دارد و داستان شکل گیری تشیع و مرجعیت شیعه و بنیاد یافتن علوم شیعی توسط ایشان را که خود باپشت سر گذاشتن موانع تاریخی بر سر راه آن تحقق یافته است، بیان می کند و به اتهاماتی که علیه تشیع وجود دارد پاسخ می دهد.

حاصل این مکاتبات، کتابی است که هم اکنون به زبان ایتالیائی ترجمه شده و قرار است روز 13 دسامبر (22 آذرماه) با حضور دو نفر از اساتید ایتالیایی در رم رونمائی شود.


 http://www.irna.ir/fa/News/81405959/

giovedì 20 novembre 2014

Uno sguardo sull’Iran. Recensione di "Dossier Iran e Vicino Oriente"

 
 
 
Senza ombra di dubbio il Vicino Oriente oggi rappresenta una delle aree più instabili del pianeta, un vero e proprio heartland del caos globale. Questa situazione, ormai ancor più palese con l’emergere della crisi nella regione, soprattutto a cavallo tra Iraq e Siria con la manifestazione del cosiddetto Stato Islamico guidato dal misterioso califfo Al Baghdadi — entità che occupa una parte considerevole del territorio dei due paesi arabi, con ramificazioni anche fino alla Libia —, sembrerebbe il frutto di diversi fattori: da un lato le ambizioni delle grandi potenze, sempre pronte a intromissioni anche considerevoli nei paesi dell’area, sia per il ruolo geopolitico del Vicino Oriente, sia per le sue risorse energetiche; e dall’altro l’instabilità e la frammentazione dell’area e dei paesi che la compongono.
 
Una delle isole di stabilità in questa regione così instabile è sicuramente l’Iran, che non solo è riuscito a evitare un coinvolgimento diretto sul proprio territorio (cosa che non è riuscita ad altri attori importanti della regione, anche se con gradazioni diverse, dalla Siria e dall’Iraq fino all’Egitto e alla Libia), ma ha anche incrementato notevolmente il proprio peso regionale, grazie ad una attenta politica di sostegno ad alcune entità governative e non solo, senza però un impegno eccessivo che possa in qualche modo ledere il potenziale strategico iraniano.
 
 
received_741441589281806
 
 
Recentemente la casa editrice Irfan ha dato alle stampe un breve saggio (poco più di 80 pagine) a cura di Ali Reza Jalali, studioso di origine iraniana ma nato e cresciuto in Italia. Il libro — intitolato Dossier Iran e Vicino Oriente. Ricerche e analisi di diritto costituzionale, scienze politiche e relazioni internazionali — tratta proprio della situazione nel Vicino Oriente e contiene alcuni saggi dell’autore su vari argomenti, dal diritto costituzionale alle relazioni internazionali, nell’ottica di un’analisi solidamente storica ma anche legata all’attualità. I primi capitoli si concentrano sull’ordinamento iraniano e sull’evoluzione del modello istituzionale, soprattutto per quello che riguarda la transizione dalla monarchia costituzionale islamica dello Shah alla repubblica islamica voluta da Khomeini, edificata nel 1979. Questo passaggio ha segnato alcuni tratti di rottura col passato iraniano: si pensi ad esempio al ruolo maggiore assunto dal diritto islamico e dai valori religiosi nell’ordinamento giuridico iraniano, ma anche dei tratti di continuità, come ad esempio il ruolo centrale nelle istituzioni e nella forma di governo del capo dello stato, prima in veste di monarca, poi in veste di dottore della legge religiosa. Oltre a ciò il testo analizza alcune particolarità del pensiero politico egemone oggi nell’ordinamento iraniano, ovvero quello strano e apparentemente contraddittorio concetto di “democrazia religiosa”, spesso richiamato anche dall’attuale Guida suprema iraniana Khamenei. Essa può essere vista, almeno questa è l’opinione di Jalali, come una sorta di versione relativizzata della democrazia occidentale, una forma di democrazia che cerca di adattarsi — in questo senso “relativizzata” — a un contesto culturale, storico, giuridico e religioso che ha poco a che vedere coi modelli occidentali ed europei, impregnati in qualche misura di diritto romano, cristianesimo e illuminismo.
 
 
 

lunedì 17 novembre 2014

"Dossier Iran e Vicino Oriente. Ricerche e analisi di diritto costituzionale, scienze politiche e relazioni internazionali"

Irfan Edizioni ha pubblicato recentemente un nuovo libro di Ali Reza Jalali dal titolo "Dossier Iran e Vicino Oriente. Ricerche e analisi di diritto costituzionale, scienze politiche e relazioni internazionali". Il libro è acquistabile contattando  http://nuovo.irfanedizioni.it/contattaci.





ISBN 978-88-97278-27-6
 
Prezzo di copertina euro 10
 
"Le dinamiche del Vicino Oriente, o Medio Oriente che dir si voglia, sono ormai all’ordine del giorno dei principali media nazionali e internazionali, per via dell’importanza strategica che questa regione del mondo, incastonata tra le principali potenze mondiali a livello militare ed economico (Unione Europea, Russia, India, Cina, Giappone, Stati Uniti), ricopre ormai da diverso tempo. Senza questo bacino energetico formidabile a basso costo, le principali riserve di gas e petrolio si trovano tra Golfo Persico, Mar Caspio e Mar Mediterraneo, le grandi potenze non sarebbero tali." Dalla Prefazione dell'Autore  




domenica 9 novembre 2014

Incontro a Brescia sulla geopolitica delle religioni

 

Da destra: Paolo Rada, Claudio Mutti e Ali Reza Jalali


Sabato 8 novembre 2014 a Brescia nella sala comunale di Via Pasquali 5 si è svolta una conferenza organizzata dall’associazione culturale “Nuove Idee” con lo scopo di presentare al pubblico il nuovo numero della rivista “Eurasia” dedicata alla geopolitica delle religioni. Sono intervenuti come relatori il direttore della rivista Claudio Mutti, Paolo Rada, esperto di Islam e di religioni e Ali Reza Jalali, analista geopolitico del Vicino Oriente.

L’intervento di Claudio Mutti si è concentrato sulla geopolitica delle religioni a livello generale, con una riflessione ad ampio respiro che ha sottolineato l’importanza del fattore religioso nel mondo contemporaneo, al contrario di quello che avevano previsto molti studiosi in passato, decretando in modo prematuro la fine di ogni forma di spiritualità a favore del predominio del materialismo. Dopo una prima parte introduttiva il direttore di “Eurasia” ha posto all’attenzione degli uditori tre esempi pratici di geopolitica delle religioni: Ucraina, Palestina e Iraq. Nel primo caso, lo scontro in atto all’interno del paese europeo, può essere letto come uno scontro tra la componente uniate occidentale e quella ortodossa orientale. Nel caso della Palestina invece abbiamo uno scontro tra quello che potremmo definire una sorta di espansionismo ebraico e una resistenza palestinese volta a difendere i luoghi sacri dell’Islam, ma anche del Cristianesimo, dalla distruzione e dal progetto di “ebraizzazione” di tutta la Palestina. In Iraq poi vediamo in modo chiaro l’emergere di una forma pseudoreligiosa, il wahabismo, scuola nata in Arabia alcuni secoli fa che ora tramite il famigerato Stato Islamico sta occupando ampie zone del paese arabo. Tutti questi esempi ci fanno comprendere come la religione, nel bene o nel male, non sia tramontata, ma anzi rappresenti un fattore identitario molto forte da prendere in considerazione nelle analisi geopolitiche.
 
 
 

Dopo l’intervento di Claudio Mutti, è arrivato il turno del secondo relatore, Paolo Rada, esperto di Islam, che ha sottolineato la radice comune delle tre religioni monoteistiche, distinguendo però un fatto importante, ovvero che l’Islam e il Cristianesimo, pur avendo tratto la propria origine dall’Ebraismo, hanno rifiutato il settarismo e il particolarismo di questa religione, abbracciando invece una logica universalista. Inoltre all’interno dell’Islam, esistono delle divergenze tra le diverse scuole, soprattutto tra sciiti e sunniti, con i primi che per molti aspetti si approssimano al Cristianesimo. Addirittura secondo l’Islam sciita, il Mahdi, il Messia salvatore dell’umanità che si manifesterà alla fine dei tempi per sconfiggere il Male, è non solo un discendente di Muhammad, profeta dell’Islam, ma anche di San Pietro, avendo la madre del Mahdi una discendenza diretta bizantina.

Ha concluso la serie degli interventi Ali Reza Jalali, analista geopolitico, che ha fatto una relazione concernente la geopolitica delle religioni applicata alla situazione del Vicino Oriente oggi, con uno scontro settario senza precedenti tra sciiti e sunniti, soprattutto in Iraq e Siria, dove le principali potenze regionali, soprattutto Turchia e Iran, vogliono ricreare di fatto la grandezza degli imperi del passato, rispettivamente in nome dell’Islam sunnita (neo-ottomanesimo) e dell’Islam sciita (neo-safavidismo). Non a caso l’Iran difende i governi iracheno e siriano, influenzati in qualche modo dal fattore sciita, mentre la Turchia sostiene le opposizioni sunnite.

Dopo la fine delle tre relazioni, vi sono state delle domande del pubblico ai relatori, domande che hanno compreso vari argomenti concernenti il tema della conferenza.
 
 

sabato 25 ottobre 2014

"L’ombra lunga del conflitto Iran-Iraq"


 

A cura di Ali Reza Jalali

In un articolo apparso sul sito della prestigiosa rivista statunitense di politica internazionale “The National Interest” (1) firmato da Behnam Ben Taleblu, ricercatore della “Fondazione per la Difesa delle Democrazie” (2), si analizzano alcuni dei fattori legati alla guerra tra Iran e Iraq negli anni ’80. Ben Taleblu critica l’approccio occidentale volto a snobbare questa guerra e a non dare il giusto rilievo a quello che secondo lui sarebbe il principale fatto storico che ha influenzato l’ideologia e la prassi dei dirigenti della Repubblica Islamica dalla sua fondazione a oggi. In primo luogo la guerra tra i due paesi mediorientali avrebbe dato l’opportunità, nonostante il conflitto sia stato iniziato da Baghdad, ai tempi di Saddam, agli iraniani di internazionalizzare la propria rivoluzione: non è un caso che il fondatore dello Stato islamico iraniano, l’Ayatollah Khomieni, abbia da subito posto l’accento sull’importanza dell’esportazione della Rivoluzione islamica, tesi a grandi linee, almeno negli anni ’80, avvallata dalle varie anime della dirigenza di Tehran, anche dai cosiddetti moderati come Rafsanjani.
 
Tutti erano convinti infatti che – soprattutto dal 1982, ovvero da quando l’Iran decise di invadere in territorio iracheno dopo che per i primi due anni il conflitto era andato avanti in modo favorevole alle truppe irachene – il popolo iracheno si sarebbe ribellato a Saddam, promuovendo un cambio di regime che avrebbe potenziato il ruolo di Tehran come avanguardia rivoluzionaria nel mondo islamico. Quelli, in fondo, erano anche gli anni della fondazione di Hezbollah in Libano. Da un lato gli iraniani vedevano nella guerra contro Saddam un conflitto dell’Islam rivoluzionario contro un regime empio, d’altro canto vi era la netta convinzione, come disse più volte anche l’attuale Guida, allora presidente, Khamenei, che la guerra dell’Iraq contro l’Iran fosse iniziata grazie al “lascia passare” di Washington. Tale conflitto, passato in secondo piano per gli occidentali, più concentrati su fatti come il colpo di Stato contro Mosaddeq o la Rivoluzione islamica del 1979, ha talmente forgiato la mente dei politici iraniani che tutti, nessuno escluso, in qualche modo cercano di crearsi una legittimazione morale attraverso il fatto di aver in qualche modo partecipato al conflitto.
 
Ciò vale per molti illustri politici di Tehran, come ad esempio l’ex presidente Ahmadinejad, ma anche tanti altri. L’aver partecipato al conflitto rappresenta agli occhi degli iraniani un valore aggiunto che nessun altro evento della storia contemporanea iraniana ha; esso è in assoluto il fatto storico più importante, un momento che è divenuto mito, leggenda. Questa guerra, definita dagli iraniani come “sacra difesa”, ancora oggi è al centro della nostalgia rivoluzionaria, come se rappresentasse una sorta di età dell’oro della Repubblica Islamica. Nell’articolo apparso su “The National Interest” intitolato “L’ombra lunga del conflitto Iran-Iraq”, emerge con chiarezza tutto ciò, e si sottolinea come il fatto di considerare quel periodo come qualcosa di mitico non dipenda solo dallo sforzo bellico, ma anche dal fatto che quei primi anni della Repubblica Islamica coincidono col periodo in cui il fondatore dello Stato, l’Ayatollah Khomeini, fosse in vita e esercitasse la sua autorità politica, religiosa e carismatica.
 
Spesso gli intellettuali vicini alla dirigenza iraniana definiscono gli anni del conflitto come “la migliore epoca della Repubblica Islamica dell’Iran”, epoca contraddistinta dalla semplicità dei modi di fare e dallo zelo rivoluzionario, affievolito con la fine delle ostilità. Per l’Iran, la guerra Iran-Iraq fu piena di dure lezioni militari. Il conflitto ha evidenziato numerose carenze militari convenzionali dell’Iran e alcuni problemi di comando e controllo. Durante la guerra, gli attacchi iraniani contro le fortificazioni irachene riassumevano ciò che il valore e lo zelo potevano fare contro la superiorità tecnologica. Ma i successi tattici limitati dell’Iran, come la presa della zona di Faw, alla foce del fiume Shatt al-Arab, non riuscirono a cambiare le sorti del conflitto, anche perché successivamente iniziarono gli attacchi chimici di Saddam e le azioni statunitensi di belligeranza diretta contro gli iraniani, a scongiurare la vittoria di Khomeini. Nonostante tali battute d’arresto sul campo di battaglia, gli iraniani hanno interpretato il conflitto e lo sforzo bellico come una necessità volta alla persuasione dei nemici.
 
Questo modo di pensare è stato confermato anche da Hassan Rahimpour Azghadi, membro del Consiglio per la Rivoluzione Culturale: “Se non fosse stato per questi otto anni di guerra, dieci guerre ci sarebbero state imposte. E queste stesse guerre che hanno avviato in Libano, Siria e Iraq, sarebbero arrivate anche in Iran.” Ben Taleblu ritiene tali affermazioni esagerate in quanto dal punto di vista strategico gli iraniani non avrebbero beneficiato troppo dalla guerra; ma rimane il fatto che, e ciò è ammesso nell’articolo, una parte consistente delle capacità militari acquisite da Tehran oggi, sono dovute a quegli anni terribili. Gli anni della guerra hanno insegnato a Tehran di guardare con attenzione ai propri confini occidentali; per l’Iran è fondamentale ciò che accade oggi in Iraq e molte delle prese di posizione degli iraniani nel contesto attuale sono la conseguenza di quello che è successo negli anni’80.
 
L’Iran oggi sostiene sia il governo iracheno, di impronta antitetica rispetto all’esperienza di Saddam, sia quello siriano, memore del fatto che la Siria degli Assad fu al fianco di Tehran durante il conflitto con l’Iraq, uno dei pochi casi nel mondo arabo, tendenzialmente ostile allo Stato islamico di Khomeini. Ben Taleblu conclude il suo articolo sottolineando come nonostante tutto la guerra Iran-Iraq ha rappresentato un momento fondante per l’ideologia della Rivoluzione islamica e che quella guerra, per gli attuali dirigenti iraniani, spesso coinvolti direttamente nello sforzo bellico, ha rappresentato, grazie all’impegno e allo zelo, una prova divina per la perpetuazione della Rivoluzione islamica e non solo una semplice guerra tra nazioni.   

 

1-      Behnam Ben Taleblu, The Long Shadow of the Iran-Iraq War, in The National Interest “On line”, 23 ottobre 2014.

2-      Un centro di ricerca ritenuto vicino al Partito Repubblicano.   

giovedì 16 ottobre 2014

I fronti caldi dell'Eurasia: i conflitti e le tensioni in Europa orientale e nel Vicino Oriente. Conferenza a Brescia





Sabato 8 novembre 2014 alle ore 15:30 a Brescia nella sala comunale di Via P. Pasquali 5 si terrà una conferenza dal titolo: "I fronti caldi dell'Eurasia: i conflitti e le tensioni in Europa orientale e nel Vicino Oriente." L'incontro è organizzato dall'associazione "Nuove Idee" in collaborazione con la rivista di geopolitica "Eurasia", in occasione dei dieci anni di vita di questa testata.
 
Interverranno come relatori:
 
Claudio Mutti - Direttore della rivista "Eurasia"
 
Stefano Vernole - Vice-direttore della rivista "Eurasia"
 
Paolo Rada - Esperto di Islam
 
Ali Reza Jalali - Esperto del Vicino Oriente
 
L'ingresso è libero.

giovedì 9 ottobre 2014

Ali Reza Jalali a Radio 24: "Turchia principale alleato dell'ISIS"

 
 
 
Giovanni Minoli intervista gli analisti Ali Reza Jalali, Sergio Romano e Carlo Jean all'interno del programma radiofonico "MIX 24" di Radio 24. Siria, Turchia, ISIS e la situazione a Kobane sono gli argomenti affrontati.
 
I commentatori in modo univoco hanno sottolineato le ambiguità turche e le relazioni tra Ankara e l'ISIS.
 
Di seguito il link del programma andato in onda la mattina del 9 ottobre 2014 (dal min. 8):
 
 
 

martedì 7 ottobre 2014

Ali Reza Jalai all'IRIB: "ISIS è una creazione turca. Conquista di Kobane pretesto per intervento militare turco in Siria"

 
 
 
 
TEHERAN (IRIB) - Ali Reza Jalali, scrittore e analista delle questioni politiche internazionali parlando ai nostri microfoni ha detto:
       
"Probabilmente il tutto è dovuto a un progetto studiato a tavolino riconducibile al fatto che una volta che l'ISIS abbia conquistato questa città ci deve essere una vera e propria scusa per la Turchia per un intervento militare anche terrestre in Siria…"
 
Potete ascoltare l'intera intervista cliccando qui sotto:
 

giovedì 2 ottobre 2014

Conferenza a Parma: "Dagli attacchi alle Comunità di Siria e Iraq, al pericolo dello jihadismo in Europa" (VIDEO)

Lo scorso 27 settembre a Parma si è svolta una conferenza riguardo alla situazione geopolitica dei conflitti mediorientali.
 
Hanno partecipato come relatori:
 
● STEFANO BONILAURI
Movimento Politico "Socialismo Patriottico"

● OUDAY RAMADAN
Cittadino Italo-Siriano

● ALI REZA JALALI
Ricercatore Iraniano


● PADRE DIMITRY NAZAROV
Chiesa Ortodossa Reggio Emilia
 
Di seguito il link del video dell'intervento di Ali Reza Jalali


https://www.youtube.com/watch?v=Pi8XQS8j_Tw


mercoledì 1 ottobre 2014

Il caso di Reihaneh Jabbari

Reihaneh durante un'udienza del processo
 

di Ali Reza Jalali

 

Negli ultimi giorni si è parlato molto sui principali media italiani del caso di Reihaneh Jabbari, giovane iraniana di 26 anni condannata nel suo paese alla pena capitale per il reato di omicidio, crimine commesso qualche anno fa ai danni di un uomo più anziano di lei.

Il caso è abbastanza complesso; la vicenda nasce da un incontro occasionale tra Reihaneh e la sua vittima in una gelateria. Il dott. Morteza, medico di circa 47 anni, sposato con figli, casualmente sente la ragazza parlare al telefono con qualcuno. Reihaneh discute del suo lavoro, ovvero quello di designer d’interni; guarda caso Morteza sta cercando proprio un designer in quanto è intenzionato a modificare l’arredamento del suo studio privato.

A quel punto Morteza si presenta alla sconosciuta Reihaneh ed espone il suo caso alla ragazza, chiedendole una consulenza in loco. Dopo qualche giorno i due – dopo aver fissato un appuntamento – si incontrano nello studio privato del dott. Morteza, per procedere ai lavori preliminari.

Reihaneh racconta la vicenda nel seguente modo: “Sono entrata nella sua stanza. Io avevo tenuto la porta semiaperta, ma Morteza mi ha invitata a chiudere la porta e a togliermi il velo. Io mi sono rifiutata e al mio rifiuto il medico si è precipitato a chiudere la porta. Poi si è avvicinato a me tentando un approccio, ma io ho nuovamente rifiutato. Non appena Morteza si era girato ho preso un coltello che avevo nella borsa e l’ho accoltellato da dietro. Sentendo le urla “Sh.” (persona non specificata) è entrato/a nella stanza aprendo la porta da fuori e spaventato/a mi ha detto cosa hai fatto?, scappando di fretta, prelevando prima alcuni fogli dalla cucina dell’appartamento (studio del dott. Morteza, n. d. r.). Successivamente anch’io sono uscita dall’appartamento.”

Nelle investigazioni subito dopo l’omicidio la polizia ha rinvenuto sul luogo del fatto due bicchieri con del succo di frutta, uno dei quali con dentro del sonnifero, oltre a una confezione di preservativi. L’accusa formulata dalla magistratura nei confronti di Reihaneh fu da subito omicidio intenzionale premeditato, scartando la scusante della legittima difesa. In Iran il reato di omicidio intenzionale è punito con la pena capitale a meno che la famiglia della vittima non perdoni il reo, commutando così la pena nell’ergastolo, tralasciando casi straordinari.

Reihaneh e i suoi avvocati – nel caso il reo ha avuto due difensori che si sono succeduti – hanno chiesto di ottenere come scusante la legittima difesa da uno stupro. I legali hanno chiesto l’assoluzione di Reihaneh oppure quantomeno uno sconto sulla pena, ammettendo la possibilità che vi possa essere stata una reazione eccessiva del reo rispetto al pericolo potenziale di una violenza sessuale.

La magistratura nei vari gradi di giudizio ha sempre rigettato questa interpretazione, condannando la giovane alla pena di morte per omicidio intenzionale. Interessante notare la posizione dei famigliari della vittima. Essi si sono detti disponibili a perdonare Reihaneh, salvandole dunque la vita – al momento ciò sembra l’unica via di salvezza per la ragazza – solo se la giovane dica la verità riguardo ad eventuali altre persone che potevano essere con lei durante la colluttazione col dott. Morteza. I famigliari della vittima sospettano che la ragazza stia nascondendo qualcosa o voglia proteggere qualcuno.

L’avvocato di Reihaneh recentemente ha fatto delle dichiarazioni che hanno smentito in parte le affermazioni dei famigliari della ragazza. Secondo il legale, al contrario di quanto sostenuto dalla madre di Reihaneh sui social network – proprio da questa dichiarazione si è innestata la polemica che ha avuto risonanza nel mondo e anche in Italia negli ultimi giorni – la condannata non sarebbe ancora stata portata dalla prigione di Shahre-Rey, a sud di Tehran, a quella di Rajai-Shahr, dove secondo la mamma della ragazza sarebbe imminente l’esecuzione della pena.

Addirittura l’attuale avvocato di Reihaneh, la signora Parisa Qanbari, subentrata nel caso da qualche tempo, ha affermato che forse esistono in extremis dei margini per ottenere la grazia della famiglia del dott. Morteza Sarbandi, la vittima.

Non posso ovviamente prevedere cosa succederà, ovvero se la ragazza, come spero, possa ottenere la grazie dei famigliari della vittima, o se invece la sentenza verrà eseguita, ma in tutto ciò si nota come una normale vicenda giudiziaria come ce ne sono molte in tutto il mondo, con le sue complicazioni sia concernenti il fatto che il processo, sia stata trasformata in un fatto politico sulla tutela dei diritti delle donne in Iran. Vi ricordate di Sakineh?

Fu montato un caso mediatico per una donna che, detto sinteticamente, aveva ucciso il marito con la complicità dell’amante di lei. Insomma, si era riusciti a far passare una assassina, perché di questo si trattava, in una vittima dell’oppressivo regime maschilista dei fondamentalisti islamici iraniani.

Alla fine dopo alcuni anni di carcere, una lapidazione mai avvenuta – la donna aveva ammesso una relazione extraconiugale che in Iran per una persona sposata comporta la pena capitale, ma il problema è che anche l’amante, se sposato, rischiava la stessa cosa; per Sakineh una campagna mediatica mondiale, per l’amante nulla, un caso evidentemente di discriminazione mediatica occidentale contro gli uomini – la donna fu rilasciata e ora è una persona libera. Una assassina dichiarata, ma libera.

Il caso di Reihaneh, che ovviamente non ha nulla a che vedere con quello di Sakineh sia dal punto di vista fattuale che legale, sembra una riedizione delle solite campagne mediatiche volte a vilipendere la reputazione internazionale della Repubblica Islamica dell’Iran. Per carità, non entro nelle discussioni concernenti la violazione dei diritti umani laggiù, visto che è evidente la sconnessione del sistema iraniano da quelli che sono gli standard internazionali stabiliti da varie convenzioni e trattati internazionali, tutti comunque riconducibili in qualche modo alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dell’ONU – ovviamente anche qui ci si potrebbe chiedere il perché di una dichiarazione universale risultato sostanziale della visione del mondo solo di una parte del globo, quindi tutt’altro che universale; o per meglio dire universale dal punto di vista passivo (tutti devono sottostare a quei principi) e non da quello attivo (solo una parte della presunta “universalità”, ovvero il mondo occidentale e la sua visione dell’esistente, è alla base di questa Dichiarazione) – però rimane il fatto che un caso “normale”, un omicidio che secondo il reo è frutto di una legittima difesa, ma secondo l’accusa no e i giudici hanno dato ragione all’accusa, una vicenda come ce ne potrebbero essere a miriadi nel mondo, è sbattuta sulle prime pagine dei giornali senza alcun riferimento ai fatti e alla dinamica processuale, ma solo con nozioni emozionali per far presa sul lettore.

Spero sinceramente che Reihaneh possa salvarsi, a prescindere da sue eventuali colpe o da come stiano realmente le cose (è normale girare con un coltello nella borsa? Se è andata all’appuntamento con un coltello nella borsa perché aveva paura che potesse succedergli qualcosa, perché ci è andata da sola? Solo per accennare ad alcuni punti oscuri della ricostruzione fatta dal reo), ma questo giornalismo approssimativo è veramente disgustoso, con notizie false (addirittura su alcuni giornali c’è la notizia riguardante il fatto che le autorità avrebbero impedito alla ragazza di avere un avvocato), tutto questo rimarcare il fatto che precedentemente il dott. Morteza aveva lavorato per il Ministero delle Informazioni (servizi segreti, evidentemente essere dipendenti del Ministero non vuol dire “essere dei servizi”, altrimenti bisognerebbe dire che il portinaio del Ministero è uno “sbirro”) come se fosse uno del “regime” (il lettore ha l’impressione di avere a che fare con un “intrigo politico”), per non dire dell’unilateralità (sembra quasi che essendo Reihaneh una donna in un “regime islamico maschilista” abbia ragione a prescindere) della versione dei fatti: mai un accenno alla versione della famiglia della vittima.        

Ma forse sono io che ho troppe pretese, tanto da queste news dirittumaniste alle cronache di guerra, il filo rosso del giornalismo nostrano è sempre lo stesso: solo parzialità o faziosità, tertium non datur.  

 

mercoledì 24 settembre 2014

I bombardamenti americani in Siria, Leo Strauss, Gulliver


 

Ali Reza Jalali

 

Da quando sono iniziati i radi americani in Siria contro i gruppi islamisti avversari del governo siriano nel nord del paese arabo, gruppi che sono stati ampiamenti finanziati dagli stessi USA tramite i propri alleati regionali, gli stessi che stanno ora aiutando gli USA – mi riferisco principalmente alle monarchie arabe del Golfo Persico – una domanda ha iniziato ad assillarmi: come interpretare in modo razionale questo evento che ha del clamoroso, visto che di fatto sta mettendo in difficoltà gli oppositori di Assad?

Lo stesso governo damasceno è stato informato degli attacchi e il comunicato ufficiale del Ministero degli esteri non sembra indicare molto dispiacere da parte di Damasco. Vi sono varie ipotesi da prendere in considerazione: una è che l’America è veramente in preda alla schizzofrenia. Prima si sostengono gli oppositori di Assad, poi si interviene in Siria, non per aiutare gli oppositori – interessante notare che i raid non sono, come si era detto in precedenza, solo contro l’ISIS, ma anche contro altri gruppi -  ma per bombardarli, tutti, islamici più o meno radicali, più o meno fanatici.

Se prendessimo per buona questa ipotesi sarebbe inutile continuare a dibattere: la più grande potenza del mondo è dominata da folli senza una strategia precisa – a dire il vero Obama qualche tempo fa lo ha ammesso – e ciò vuol dire che tutto il mondo è in pericolo: l’America con la sua forza distruttiva potrebbe in futuro fare sciocchezze simili, anche su scala più ampia, mandando il mondo a rotoli, considerando anche il suo potenziale nucleare. Ma qualcosa, in fondo, mi dice che questa ipotesi è abbastanza grossolana. Aver creato una potenza politica gigantesca presuppone una strategia precisa, il caso può essere decisivo e la follia è sempre possibile, ma l’America ha oggettivamente ancora una forza tale da indurmi a credere che questa ipotesi sia quanto meno imprecisa.

Procediamo dunque: un’altra idea che mi viene in mente è che – soprattutto alla luce del coinvolgimento dell’Arabia saudita nell’attacco contro l’ISIS, ovvero il principale sponsor degli oppositori siriani di matrice salafita – i paesi arabi anti-Assad, non essendo riusciti a convincere gli americani a bombardare i governativi, per tutta una serie di motivi, ora invece, con lo spauracchio del terrorismo islamico e una possibile riedizione dell’11 settembre abbiano almeno convinto gli USA a bombardare, sempre in Siria, i ribelli più fanatici, preparando con clama il terreno a una zona cuscinetto a nord, per poter un domani, chissà, promuovere un intervento di terra dalla Turchia. In questo modo si creerebbe un mix di interventismo sul terreno e azioni aeree, con la possibilità di prendere Aleppo e farne una Bengasi siriana.

Questa seconda ipotesi già è più credibile e verosimile della prima. Ma visto che non ne sono certo – in questi anni ho imparato che a quelle latitudini può veramente succedere tutto e il contrario di tutto, in pochissimo tempo – anche su ciò rimango perplesso.

Almeno in una cosa però sono certo: l’intervento americano in Siria è molto simile al modus operandi yankee in Pakistan. Lì gli americani da diversi anni compiono raid aerei contro gli estremisti islamici, anche senza un coordinamento col governo centrale. Certo, si potrà obiettare dicendo che il Pakistan è un alleato di Washington e la Siria di Assad no. Ma se tralasciassimo questo fatto, ora la situazione sarebbe veramente simile: un governo centrale che non controlla alcune aree del paese, estremisti islamici tra gli oppositori del governo – estremisti che spesso hanno flirtato con gli americani e coi sauditi – raid americani sporadici che colpiscono i terroristi, ma anche i civili, come è già successo in Siria, senza però riuscire a debellare completamente il problema islamista.

Non riesco a trovare uno scenario più simile, visto che in Iraq in ogni caso il governo centrale quasi non esiste – lo stesso dicasi di contesti come quello libico o afghano – e altre situazioni, vedi l’Egitto, sono troppo diverse e non c’è uno stato di guerra paragonabile alla situazione siriana.

In ciò un fatto psicologico e strategico è fondamentale: l’America sembra, apparentemente, che stia facendo un “favore” a pakistani e siriani. A rigor di logica, sta bombardando degli oppositori di questi governi. Ma come concretizza tutto ciò? Con uno stile e una forma molto discutibili, ovvero senza né chiedere l’autorizzazione al governo del paese bombardato, né curarsi più di tanto del fatto che le zone bombardate sono comunque piene zeppe di civili (Se Assad bombardava le città era un “assassino di bambini”, lo fanno gli americani va tutto bene). Una volta constatato ciò, mi è passato per la mente un intellettuale americano, il celebre Leo Strauss, uno dei padri del neoconservatorismo americano. Egli esplicitamente aveva teorizzato questo modus operandi: l’America – diceva Strauss – in quanto grande potenza democratica, è legittimata a essere il gendarme del mondo, un gendarme buono che vuole il bene del mondo. Il bene del mondo, la pace, la democrazia e la libertà sono beni troppo importanti e per garantire la stabilità e il predominio del bene sulle forze del male - forze che oggi potrebbero essere rappresentante sia dal terrorismo islamico, sia dai regimi autoritari o dalle semi-democrazie del terzo mondo - bisogna non farsi scrupoli.
 
 
 
 

Le crisi internazionali e le problematiche si devono risolvere – ovviamente il “si deve” è riferito al gendarme del mondo – a tutti i costi, anche al prezzo di umiliare le altre nazioni. Addirittura il gendarme del mondo - gli USA - può intervenire per togliere le castagne dal fuoco agli altri, evidentemente incapaci di risolvere i propri problemi da soli, a costo di umiliare e vilipendere i “nemici”, ma anche al costo di offendere pesantemente chi deve essere salvato.

L’esempio che Strauss pone in essere è quello del gigante Gulliver che per salvare Lilliput da un incendio, urina – essendo lui un gigante – in testa ai suoi abitanti, dei nani. Gulliver (il gendarme del mondo, un gigante in mezzo a un mondo di nani) salva Lilliput dall’incendio, urinando, quindi umiliando i nani (1).

Il modus operandi che vediamo oggi laggiù non è dissimile: non penso che l’America voglia salvare Assad, ma in ogni caso l’azione USA ha come conseguenza un fatto importante. Il governo siriano, pur senza coordinazione con la coalizione anti-ISIS, permette il bombardamento di proprie città e della propria gente da parte di aerei stranieri, senza intimidire l’invasore. Ovviamente ora la Siria non ha alcun interesse a abbattere aerei americani, visto che tutto sommato gli USA stanno bombardando i nemici di Assad. Ma rimane il fatto che anche la Siria è entrata ufficialmente nell’alveo dei paesi del Medio Oriente in cui gli statunitensi bombardano, il governo o i ribelli a questo punto poco cambia: Siria, Iraq, Afghanistan, Pakistan, Yemen. La sovranità dello stato moderno in quelle regioni è sempre stata una conquista difficile, ma anche quel poco di autorità statale conquistata si sta sempre di più riducendo. Nelle macerie del Medio Oriente rimangono pochi giganti e molti nani. Leo Strauss docet.

 

1-      Al riguardo vedi Shadia B. Drury, The Political Ideas of Leo Strauss, Updated Edition, p. 39